![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Punta Prarosso 1497m |
|||||||||||||
[Lanzo - Val Tessuolo] |
|||||||||||||
![]() |
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/B 7/A.I C 8/b Alpi Nord-occidentali - A. Graie merid (A.Lanzo e Alta Moriana) catena Levanne_Aiguille Rousse-Gruppo Levanne 45° 19' 52" N 7° 29' 17" E Foto e testo di Ivonne Favro 29/09/2010 |
![]() |
![]() |
dislivello 685m in 10,3Km totali
|
![]() |
La tangenziale di Torino offre uno strepitoso panorama sulle Alpi e, mettendo in evidenza la zona di Lanzo, si possono riconoscere le vette cliccando la foto. | |||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Raggiungere Lanzo Torinese, proseguire a Nord verso Vietti e, poco prima, girare a sinistra per
Saccona dove, raggiuntala, si posteggia l'auto a lato della strada. La sterrata è interdetta
alla circolazione salvo permessi. Subito un triste incontro, un orbettino che si è scontrato con qualcosa di pesante; tra l'altro non è un serpente, ma una lucertola che ha perso le zampe nel corso dell'evoluzione. |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Più avanti, tra le piante del bosco ricco di noccioli, castagni, frassini, betulle e faggi,
vediamo Rocca Frigerola e Turi. Salendo ancora ecco lo scorcio sul Monviso, il monte Civrari e fino all'Uia di Calcante; a destra si ammira invece la zummata al "fanciullino di pietra" |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
Uscendo dal bosco e verso la fine della sterrata, prendere il sentiero a sinistra segnato di rosso;
con un tornantino si sale sulla dorsale del monte tra cespugli di ginepro, erica, rododendro,
mirtilli, felci e.... amanite muscarie o ovuli malefici, tanto belle quanto mortali. La visuale è ampia, spazia dal santuario Sant'Ignazio di Loyola, sopra Lanzo, sulla vetta del monte Bastia a 931m arrivando fino alle Alpi liguri piuttosto lontane. Clicca la foto. |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||
Basta girarsi ed ecco la Punta Prarosso sopra di noi e verso Ovest la Levanna orientale con ben due ghiacciai e raggiungibile da tre valli | |||||||||||||||||||||||||||||
ma anche Chiaves, il Monte Vaccarezza con l'Angiolino, poi, salendo ancora, ecco il Monte Soglio. |
|||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||
Punta Prarosso è una modesta altura che fa da spartiacque tra le Valli Tessuolo e Malone,
sulla cresta che conduce al Monte dell'Angiolino. Appartiene alle Alpi Graie, numero 7 nel codice SOIUSA, il cui gruppo può vantare ben 29 quattromila e 70 tremila. La loro vetta più alta è il monte Bianco 4810m. codice SOIUSA I/B Alpi Nord-occidentali 7/A.I Alpi Graie meridionali (Alpi Lanzo e Alta Moriana) C 8/b catena Levanne_Aiguille Rousse - gruppo Levanne - cresta Unghiasse_Bellavarda |