![]()  | 
  
| TORNA ALL'ELENCO | 
scheda genereALCHEMILLAfoto e testo di Ivonne Favro  | 
  
| numerose specie | famiglia: Rosaceae | 
Il genere comprende pių di 50 specie; principalmente tre pių   importanti: A. alpina con foglie palmate, in genere glabre, scure sopra e bianco-argentee sotto. Comprende 12 specie. A. vulgaris con 40 specie e differenze minime, in genere, sulle foglie a   ventaglio.  | 
  
![]()  | 
    Alchemilla alpinaventaglina altezza: 5-20 cm aspetto erbaceo tappezzante fusto: per lo più strisciante foglia: su lungo picciolo divisa in 7 parti allungate, bordate di bianco e dentellate all'apice; scarsa peluria sotto la foglia per trattenere l'umidità fiore a infiorescenza: senza petali, calice verde-giallo molto comune nei pascoli da 1400m a 2600m pianta considerata medicinale con le dovute attenzioni  | 
  |||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||
![]()  | 
  ||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    Alchemilla glabra  | 
    |||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||
![]()  | 
    ||||||||||||||||||||||
| Poche e piccole differenze determinano 
l'appartenenza alle varie specie. Questa foglia, glabra, con lobi più numerosi e leggermente più pronunciati nonchè piatti al centro apparterrebbe alla specie A. coriacea diffusa sulle Alpi Piemontesi e sulle Dolomiti.  | 
    ||||||||||||||||||||||