![]() / Home / Novità / Itinerari con mappe / Astronomia / Natura / Parole e ... piemontese / Contatti / |
Stazione Seggiovia Chalvet |
|||||||||||||
[Montgenèvre - Francia] |
|||||||||||||
![]() |
Suddivisione Orografica Internazionale (SOIUSA) I/A 4.III A 1.a Alpi Sud-occidentali - A. Cozie del Moncenisio gruppo Chaberton |
![]() |
|||||||||||
![]() |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
dislivello 680m; cumulato 700m in circa 9 Km totali |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
Escursione a ridosso del versante Ovest del Monte Chaberton. Appena prima di raggiungere Monginevro si può vedere, poco a destra del centro foto, la meta con il piccolo becco seminascosto da cui ho scattato la panoramica. |
||
![]() |
||
Dalla parte alta del paese si prende la strada sterrata che
conduce alla Bergerie dove arriva il primo troncone della cabinovia Chalvet. Da qui si segue un sentiero, in più punti rovinato, che porta leggermente a Ovest fino all'arrivo dello skilift Bélier; proseguendo nella stessa direzione si osservano bene gli inizi del massiccio francese Les Ecrins con il Pelvoux, facente parte del 5° Parco Nazionale. |
||
![]() |
||
Guardando verso Est, alla nostra destra, la mole dello Chaberton rimane imponente lungo tutto il tragitto. | ||
![]() |
||
Davanti alla Stazione della seggiovia si può osservare la Table d'orientation su ceramica
con il disegno delle montagne ed i loro nomi purtroppo ormai da sostituire. In Francia sono molto diffuse e aiutano molto ad avere le idee chiare. Questo è anche il punto di decollo per il volo libero e, sopra i pinnacoli, ecco il posto ideale per la panoramica a 360°. |
||
![]() |
||
Nella panoramica finalmente l'occhio ammira la splendida visuale che inizia verso Nord dalla Rocca Bernauda poi verso Ovest, passando per il Thabor, arriva ai ghiacciai francesi Les Ecrins con la Meije, la Barre e il Pelvoux; verso Sud ecco la slanciata cima del Pic de Rochebrune, continuando poi il senso antiorario, il Monviso con i suoi 3841m e distante più di 42 km per terminare a Est sullo Chaberton e il Rocciamelone che, con i suoi 3538m, anche se distante 40.5 km, sembra appoggiarsi sul suo colle. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alcuni particolari: clicca le foto, compariranno i nomi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
il Monte Thabor e il torrione del Grand Seru a destra | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
con dietro il Dente Bissort | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il tondeggiante forte Lenlon si trova sulla destra in basso alla foto, al limite del prato verde, è poco visibile a causa della stessa tonalita' del monte alle sue spalle. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pic Gaspard e la Meije | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
il forte Infernet - Briançon | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
poi verso Sud | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
qui il "fanciullo" gigante di pietra, zoom di Paolo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
ora M.Banchetta e Pta Rognosa del Sestrieres | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() codice SOIUSA I/A Alpi Sud-occidentali 4.III Alpi Cozie del Moncenisio A 1.a gruppo Chaberton - sottogruppo Chaberton_Clotesse |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||